Educatore dei servizi educativi per l’infanzia

Nel rispetto del DM 378/2018 , si propone un percorso extracurriculare, obbligatorio per coloro che intendano accedere alla professione di “Educatore dei servizi educativi per l’infanzia” che va ad aggiungersi alla qualifica di Educatore nei servizi socio-educativi già prevista per la classe di laurea L19.

Tematica SSD CFU
Pedagogia e letteratura per l'infanzia M-PED/01 - M-PED/02 10
Laboratorio di pedagogia e laboratorio di letteratura per l'infanzia M-PED/01 - M-PED/02 2
Didattica, progettazione e valutazione M-PED/03 - M-PED/04 10
Laboratorio di didattica e laboratorio di progettazione e valutazione M-PED/03 - M-PED/04 2
Tirocinio 10
Sociologia generale SPS/07 5
Pediatria e Igiene MED/38 - MED/42 5
Psicologia generale e dello sviluppo M-PSI/01 - M-PSI/04 10
Laboratorio di psicologia dello sviluppo M-PSI/01 - M-PSI/04 1
Prova finale 0

Destinatari:

  • Già in possesso di Laurea in:
    • Scienze dell'Educazione e della Formazione (L-19)  e affini;
    • Scienze Pedagogiche e laurea quadriennale del previgente ordinamento.
  • Per i Laureandi in Scienze dell'Educazione e della Formazione (L-19) Unipegaso è previsto un percorso interno da svolgere durante il triennio. Clicca qui per scoprirlo

Strumenti didattici:

Una volta perfezionata l’iscrizione, il corsista riceve le credenziali necessarie per accedere alla piattaforma telematica “PegasOnLine”, dove potrà reperire tutti gli strumenti didattici elaborati e a sua disposizione 24h su 24h.

Sono previsti:

  • Lezioni video on-line;
  • Laboratori online;
  • Documenti cartacei appositamente preparati;
  • Bibliografia;
  • Sitografia (link di riferimento consigliati dal docente per approfondimento);
  • Test di valutazione.

Attività

L’erogazione del Corso avverrà prevalentemente in modalità e-learning, con piattaforma accessibile 24 ore su 24. Il modello di sistema e-learning adottato prevede un apprendimento assistito lungo un percorso formativo predeterminato, con accesso ai materiali didattici sviluppati appositamente e fruibili in rete. Lo studio dei materiali didattici digitali/video lezioni dei docenti e a stampa (dispense e/o testi) correlati da ampia bibliografia, avviene di regola aderendo ai tempi e alla disponibilità del singolo corsista durante le 24 ore della giornata. I contenuti didattici sono articolati in tre moduli di lavoro erogati in modalità blended (on line e in presenza).

Adempimenti richiesti:

Ai corsisti vengono richiesti i seguenti adempimenti:

  • Studio del materiale didattico appositamente preparato; Superamento dei test di autovalutazione somministrati attraverso la piattaforma PegasOnline;
  • Partecipazione alle attività di rete;
  • Approfondimenti facoltativi in presenza;
  • Espletamento del tirocinio*;
  • Superamento delle prove d'esame che si svolgeranno in presenza.

*Il percorso prevede attività di tirocinio per un carico complessivo di 10 cfu:

  • 8 cfu di tirocinio indiretto – attività online
  • 2 cfu di tirocinio diretto (50 ore complessive) da svolgere necessariamente presso i servizi educativi per l'infanzia di cui all'articolo 2, comma 3 del decreto legislativo n. 65 del 2017.

Per maggiori info contattare ufficio.tirocinio@unipegaso.it

Gli esami si terranno presso le sedi dell'Ateneo.

Titoli per l'ammissione:

  • Laurea Triennale
  • Laurea Specialistica o Magistrale

Costi:

€ 1500,00 rateizzabili in 3 rate da € 500 + 1 bollo da € 50,00

Scarica la scheda qui:

Scheda

Contatti

I commenti sono chiusi